
R.C. PROFESSIONALE REVISORE LEGALE
Le coperture più adatte per la protezione della tua attività
La polizza di assicurazione sulla responsabilità civile professionale (R.C.P.) rappresenta uno strumento fondamentale per i professionisti. Essa offre una protezione cruciale contro i rischi legati all'esercizio delle attività professionali, coprendo i danni che potrebbero essere causati ai clienti durante lo svolgimento della propria attività.

Cosa copre la RC Professionale per
Revisore Legale?
La carica di di revisore legale, spesso viene affidata a Dottori Commercialisti, che svolgono le loro mansioni in via complementare ed accessoria alla propria professione principale.
In questi casi, di norma, il professionista che sia iscritto all'ordine dei Commercialisti, ha la possibilità di estendere la copertura alle funzioni di Revisore legale direttamente sulla polizza con la quale copre la Sua professione principale.

Alcune compagnie assicurative, tuttavia, offrono la copertura per queste estensioni in via accessoria, solitamente solo quando il fatturato del professionista derivante da tali mansioni è inferiore al 50%, o talvolta addirittura al 30% del fatturato complessivo.
Per i professionisti che svolgono l'attività di revisore legale in via prevalente o esclusiva e sono iscritti all'Ordine dei Revisori Legali, è possibile stipulare una polizza ad hoc. Un professionista iscritto all'albo dei revisori legali può, infatti, essere chiamato a svolgere anche la funzione di sindaco. I revisori hanno il compito di effettuare le verifiche, segnalando all'organo amministrativo gli errori o le irregolarità riscontrate, affinché vengano adottate le opportune misure correttive, nonché di intervenire sui punti di debolezza eventualmente rilevati nel sistema di controllo interno.
Tali verifiche sono cruciali per identificare eventuali "artifici contabili". Questi "artifici" non sempre sono rilevabili dalla sola lettura dei bilanci. Se la revisione legale non viene condotta seguendo i principi previsti, l'art. 15 del D.lgs. n. 39/2010 stabilisce che i revisori legali e le società di revisione legale rispondano in solido con gli amministratori della società, nei confronti della stessa, dei suoi soci e di terzi, per i danni derivanti dall'inadempimento dei loro doveri. È importante sottolineare che, qualora la revisione venga svolta da più revisori, come nel caso in cui venga affidata al collegio sindacale, l'articolo 15 prevede una responsabilità solidale tra i revisori stessi nei confronti della società che ha conferito l'incarico. Tuttavia, la responsabilità dei soggetti chiamati a rispondere in solido viene attribuita nei limiti del loro contributo effettivo al danno cagionato.
Secondo la riforma del diritto societario del 2010, il collegio sindacale ha il compito di controllare il rispetto della corretta amministrazione, della legge e dello statuto della società. Inoltre, ha la facoltà di effettuare tutte le verifiche e indagini contabili che ritenga necessarie per l'espletamento delle proprie mansioni.
La responsabilità nei confronti del collegio sindacale è di due tipi: quella esclusiva e quella solidale. Nel caso in cui la responsabilità emerga a titolo esclusivo, le richieste risarcitorie più onerose per i sindaci derivano dalla solidarietà con l'organo amministrativo. In questo contesto, la polizza di assicurazione sulla responsabilità civile del professionista (RC Professionale) copre i danni che possono essere causati a terzi nello svolgimento delle attività di revisore legale. L'assicurazione serve a tenere indenne l'assicurato da quanto egli sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento, comprensivo di capitali, interessi e spese legali.
Va rimarcato che la polizza professionale sulla responsabilità civile copre i danni e le spese legali nell'ambito civile, ma il revisore legale ha spesso responsabilità anche in ambito penale. In questo contesto, può essere chiamato a rispondere per atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, che potrebbero configurare reati o comportamenti illeciti. Pertanto, è sempre consigliato stipulare anche una polizza di tutela legale, che fornisca copertura per le spese legali in caso di procedimenti penali. Questa polizza, infatti, tutela il professionista anche da eventuali azioni legali a livello penale, offrendo un ulteriore strumento di protezione contro i rischi connessi all'esercizio dell'attività di revisore legale.

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni


Dott Martino Ettore
Fondatore / CEO
Intermediario assicurativo iscritto alla sezione B dell'IVASS, ha iniziato a lavorare nel 1994 fa nel settore come collaboratore e intermediario nelle Agenzie. Durante questi anni, la sua passione per questo lavoro, insieme ad una crescente passione per l'informatica, gli ha permesso di portare sempre innovazione, concretezza ed efficienza negli ambienti lavorativi. Iscritto alla sezione B (Broker) al n° B0000161989.