
DIPENDENTI SCUOLE ED UNIVERSITA'
Le coperture più adatte per la protezione della tua attività
L'assicurazione patrimoniale per i dipendenti di scuole e università rappresenta una tutela essenziale, concepita per proteggere il patrimonio personale del lavoratore da eventuali richieste di risarcimento derivanti da responsabilità civile legate all'esercizio delle proprie funzioni amministrative, didattiche e istituzionali nell'ambito delle attività svolte per conto dell'istituto scolastico o dell'università.

Proteggersi con una polizza patrimoniale per dipendenti di scuole e università

Lavorare nel settore dell'istruzione significa avere un ruolo di grande responsabilità. Tuttavia, errori, omissioni o semplici distrazioni possono causare danni significativi, con conseguenti richieste di risarcimento. Una polizza patrimoniale RC ad hoc protegge il dipendente, permettendogli di lavorare con serenità senza temere ripercussioni economiche.
Quando si attiva la polizza?
La polizza si attiva nei seguenti casi:
- Responsabilità del dipendente per un illecito doloso o colposo (copertura solo per colpa grave).
- Danni amministrativi, contabili o patrimoniali causati dal dipendente a scuola o università.
Cosa dice la legge?
Dolo e colpa grave sono le principali cause di responsabilità per i dipendenti di scuole e università. Tra i comportamenti rilevanti rientrano:
- Violazioni di diligenza, perizia o prudenza.
- Omissioni, ritardi o rifiuto di svolgere il proprio lavoro.
Il danneggiato può rivolgersi direttamente al dipendente o all'amministrazione, che a sua volta può rivalersi sul dipendente. In questi casi, una polizza patrimoniale tutela il dipendente da spese impreviste.
Danni coperti dall'assicurazione
- Danni causati a scuola, università o terzi.
- Spese di difesa legale o transazioni.
- Rimborso per provvedimenti giudiziali.
Garanzie offerte dalla polizza
- Responsabilità civile verso terzi: copertura esclusiva di danni causati al di fuori della scuola o università.
- Danno erariale: incluso nella responsabilità civile per colpa grave.
- Perdite patrimoniali: legate a rappresentanza, assunzione di personale, acquisizioni in economia o normative come d.lgs. 626/94, 494/96 e 196/2003.
- Interruzione o sospensione di attività di terzi.
Perché stipulare una polizza patrimoniale?
Una firma dimenticata, un errore amministrativo o un ritardo possono portare a gravi conseguenze economiche. La polizza patrimoniale protegge il dipendente dalla routine lavorativa fino alla conclusione di eventuali giudizi, garantendo tranquillità e sicurezza economica.
In sintesi, questa assicurazione non copre solo il lavoro svolto, ma tutela il futuro del dipendente, permettendogli di operare con serenità e concentrazione.

Il preventivo è gratuito, non vincolante e ti assicura il prezzo per 60 giorni
